Servizi Offerti:


Misurazione dei dati antropometrici: altezza, peso, circonferenze del collo, circonferenza addominale, circonferenza del braccio e del polpaccio, calcolo dell’indice di massa corporea (BMI), calcolo della costituzione fisica, plicometria e calcolo peso ideale.

  • Altezza e peso: la statura o altezza in piedi ed il peso sono dati antropometrici di grandissima importanza perché danno indicazione dello stato di nutrizione e dello sviluppo corporeo dell’individuo.

  • Circonferenza del collo: viene misurata per valutare la distribuzione del tessuto adiposo nella parte superiore del corpo. Un’elevata circonferenza del collo predispone alla sindrome metabolica con un aumento del rischio coronarico ed un aumento degli episodi di apnee notturne con conseguente russamento e riduzione della qualità della vita diurna.

  • Circonferenza addominale: è un parametro molto utilizzato per valutare il rischio cardiovascolare di un soggetto, infatti il grasso localizzato sottocute a livello addominale è fortemente correlato all'aumento di grasso viscerale che a sua volta rappresenta un fattore di rischio indipendente per le patologie cardiovascolari e per il diabete.

  • Circonferenza del braccio e del polpaccio: sono misure antropometriche molto utilizzate in quanto forniscono una stima della massa muscolare di un soggetto. Parametro molto utile per la valutazione della perdita o l’acquisto di massa magra.

  • BMI: è un parametro molto importante che viene utilizzato per stabilire lo stato del peso del paziente classificandolo nelle seguenti categorie: sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso. Si calcola dividendo il peso, espresso in chili, per il quadrato dell’altezza, espressa in metri. Inoltre il BMI è un indice epidemiologico, infatti esiste una profonda correlazione tra indice di massa corporea e rischio di mortalità per complicazioni cardiovascolari.

  • Costituzione fisica: si determina mediante la misurazione di alcuni diametri scheletrici quali la circonferenza polso, l’ampiezza delle spalle e della cassa toracica. Sulla base di questi rilevamenti gli individui possono essere classificati in tre categorie: costituzione esile, costituzione media e costituzione robusta.

  • Plicometria: metodica precisa per la valutazione della composizione corporea, in particolare permette di misurare la percentuale di grasso corporeo mediante equazione di Lohman misurando lo spessore delle pliche bicipitale, tricipitale, sottoscapolare e soprailica.

  • Peso ideale o peso forma: indica il peso corporeo umano espresso in Kg più indicato per la salute e varia da individuo a individuo. Un sistema rapido ed attendibile per il calcolo del peso ideale è costituito dalla formula di Lorenz (H-100)-[(H-150)/2].

          Ad esempio una persona alta 165cm avrà un peso ideale di:

(165-100)-[(165-150/2)] = 57.5 Kg

N.B. per poter stabilire il peso ideale non basta applicare la formula di Lorenz ma è necessario considerare anche la costituzione fisica e l’età, per cui è sempre consigliabile rivolgersi ad uno specialista del settore.